CONCORSO LETTERARIO "VOCI DI NOTTE": IL BANDO DELLA X EDIZIONE!
![]() |
(Immagine dal sito www.vocidinotte.it) |
CONCORSO LETTERARIO “VOCI DI NOTTE – VITE/VINO”
Il tema è stato scelto per celebrare e promuovere la scelta dei territori di Alto Piemonte e Gran Monferrato quali “Città europea del vino 2024”, un evento che mira a promuovere la valorizzazione del territorio attraverso le tradizioni storiche e la cultura legate alla viticoltura e alla produzione del vino.
“Voci di Notte – Vite / Vino” è promosso con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Città di Casale Monferrato, Associazione Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte e Consorzio Colline del Monferrato Casalese.
IL TEMA
Il tema “VITE / VINO” include tutti gli elementi che rimandano o rappresentano la viticoltura, dalla pianta e la coltivazione della vite, a tutto il processo produttivo del vino, e i suoi usi.
I
vini, le cantine, i paesaggi e le colline del vino sono fonti
inesauribili di storie e vita, un vero e proprio viaggio sensoriale ed
emozionale, tra natura, gusto e bellezza, che da secoli accompagnano la
convivialità sociale.
Il vino, la vite, e/o le tradizioni e
la cultura della viticoltura e della produzione del vino devono quindi
essere il tema o il soggetto principale a cui sono dedicati i
componimenti.
Nel giudizio della giuria sarà data importanza sia l’aderenza al tema che all’originalità nel trattarlo, agli aspetti tecnici della scrittura e all’efficacia nella trattazione del tema.
Il Regolamento completo è disponibile QUI.
– La scadenza del bando 2024 del concorso letterario è fissata a venerdì 14 giugno 2024.
– Il concorso letterario è aperto a opere di narrativa e di poesia inedite in lingua italiana e/o dialetto piemontese e dedicate al tema “VITE / VINO”
– La vite o il vino, negli elementi legati alla cultura della viticoltura e alla produzione del vino, deve essere il tema o il soggetto principale a cui sono dedicati i componimenti. Non sono ritenute sufficienti la semplice menzione di elementi delle viticoltura o del vino o riferimenti estemporanei ad essi per l’ammissione delle opere al concorso.
– La partecipazione al concorso è libera e gratuita, ed aperta a poeti e scrittori sia italiani che stranieri, di qualsiasi età.
– Le opere inviate devono essere INEDITE alla data di scadenza del bando (14 giugno 2024).
– Ogni autore può partecipare con 1 sola opera in totale, da inviare in forma anonima, di massimo 30 versi per la Sezione Poesia e massimo 5.000 battute spazi compresi (circa 1 pagina in carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1,0, margini standard di Word) per la sezione Racconti.
– Per qualsiasi dubbio riguardo le caratteristiche delle opere da presentare o sul concorso, consultate la nostra guida Dubbi sulle opere? e la pagina delle Informazioni Generali, oppure contattare l’Associazione per ulteriori chiarimenti.
– Le opere devono essere inviate con la SCHEDA DI ISCRIZIONE, debitamente compilata e reperibile al link sottostante, e a copia di un documento d’identità alla mail vocidinotte@hotmail.com oppure spedite in formato cartaceo all’indirizzo:
Associazione Echorama – Via Principe 5 – 15020 Villamiroglio (AL).
A
causa delle modalità di distribuzione postale a giorni alterni attuata
nella zona di Villamiroglio, a chi sceglie l’invio tramite Poste
suggeriamo di effettuare la spedizione entro l’1 giugno 2024.
– Le premiazioni del concorso sono attualmente previste per Sabato 31 Agosto 2024.
Le informazioni complete sono disponibili nel Regolamento del concorso.
Giorgio Baietti (autore di “Rennes le Château”, “Lo specchio inverso” e “Buio come il vetro”)
Fioly Bocca (autrice di “Ovunque tu sarai”, “L’emozione in ogni passo” e “Un luogo a cui tornare”)
Maevee Sandonati (autrice di “Mamma, non mi ascolti!” e “Lo scrigno dei pensieri” )
Laura Chiarello (presidente Associazione ECHORAMA e autrice di “Un Granatiere tra i granatieri che fecero l’Italia”)
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento