"SORELLE D'ITALIA": L'OMAGGIO DI LAURA ALLEGRINI AL CORAGGIO DELLE DONNE ITALIANE E AL NOSTRO INNO NAZIONALE
È dedicato a tutte le donne che compiono scelte coraggiose, anzitutto a quelle che hanno intrapreso la carriera nelle Forze Armate, l'inno nazionale italiano che, in un'inedita ed emozionante interpretazione, viene cantato da Laura Allegrini in chiusura del suo nuovo documentario dal titolo Sorelle d'Italia, uscito all'inizio del mese.
Un lavoro importante e significativo, quello dell'artista originaria di Viterbo, il cui sottotitolo ne precisa meglio il contenuto: Le donne e l'inno nazionale italiano; non è un caso la sua uscita in concomitanza con la Festa della Repubblica dello scorso due giugno. Un lavoro, inoltre, atteso da tempo: il progetto - come precisa l'autrice - risale già al 2019, ma è stato realizzato l'anno successivo in Libano, dove lei si era ritrovata all'improvviso bloccata, mentre ovunque si inaspriva la pandemia così come la serie di misure per contenerla.
![]() |
Laura Allegrini |
«Mi piaceva l'idea di contrapporre la mia inerte esistenza, causa covid, a un racconto storico-sociale sulle donne italiane e l'Inno Nazionale» racconta la stessa Allegrini che poi aggiunge: «Scrissi il testo in una notte, avendo già chiaro in mente il montaggio».
Della bravissima Laura Allegrini, cantante, attrice, sceneggiatrice e regista, e della sua poliedrica carriera artistica avevo già avuto occasione di scrivere pochi mesi fa sulla rivista culturale "L'Ottavo". Ecco il link per leggere l'intervista da me curata in cui si potrà comprendere meglio anche il suo legame con la terra libanese: https://www.lottavo.it/2022/03/musica-recitazione-scrittura-col-cuore-tra-italia-e-libano/
Patrocinato dal Ministero della Difesa e completato tra tante difficoltà nel corso di questi ultimi due anni, il documentario racconta la storia dell'inno scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847 e, in parallelo, la condizione femminile dal periodo risorgimentale, durante il quale si chiedeva alle fanciulle di tessere "bandiere e coccarde", sino ai nostri giorni con le donne arruolate nell'esercito, passando attraverso l'irreversibile emancipazione avvenuta tra i due conflitti mondiali.
Con la collaborazione della giornalista libanese Victoria Moussa e della Compagnia Tetraedro A.P.S. di Viterbo, il documentario è stato firmato interamente da Laura Allegrini (inclusi montaggio e regia), mentre la bella musica che lo accompagna è stata composta dalla musicista Norma Habis, anche lei libanese.
![]() |
Laura Allegrini a Broummana, durante il suo soggiorno in Libano |
Sorelle d'Italia può essere visionato al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=PGGRleviyr4
Segnalo anche il canale You Tube di Laura Allegrini.
Le immagini qui pubblicate, a parte l'ultima, sono state tratte dal documentario, tutte gentilmente concesse dall'artista.
Laura Vargiu
Commenti
Posta un commento