BEI MONDSCHEIN – LETTERATURA TEDESCA AL CHIARO DI LUNA

Caspar David Friedrich, Waldinneres bei Mondschein / Interno della foresta al chiaro di luna (ca.1823-30), Alte Nationalgalerie, Berlino
 

Perché discorrere di letteratura, e in particolare di letteratura tedesca, al chiaro di luna? Un po’ per omaggiare un pittore a me caro, Caspar David Friedrich (1774 – 1840), i cui paesaggi bei Mondschein rappresentano uno dei vertici della pittura romantica europea e sono colmi di pace e silenzio, e un po’ perché trovo che la diafana e mutevole luce lunare ci inviti a indugiare sui testi con delicatezza, illuminandone le diverse sfumature molto meglio di quanto non faccia l’abbagliante e spietata luce solare.

Ringrazio Laura per avermi proposto di collaborare sul suo blog e di curare questa rubrica, dove proverò a suggerirvi dei libri letti da me e dove vorrei riservare un occhio di riguardo alla traduzione.

Anna Maria Ferrari


 

Anna Maria Ferrari è nata a Cagliari nel 1980, dove vive e lavora. 
Già all’età di nove anni sapeva che avrebbe imparato il tedesco e nel 2005 si laurea a Cagliari, con il massimo dei voti, in Lingue e letterature straniere con una tesi in linguistica tedesca dal titolo “Metafore e colori – Analogie e differenze tra tedesco e italiano”. Dopo la laurea lavora per alcuni anni come tutor di lingua tedesca nella sua ex facoltà e in una scuola di recupero anni scolastici. Dal 2008 lavora nell’azienda di famiglia, affiancandovi per un breve periodo un incarico nel settore turistico, ma nel 2018 desidera riprendere in mano le lingue straniere. Segue perciò dei corsi di traduzione turistica ed editoriale con la scuola online Lingua Berlin e poi con Parole Migranti. Proprio con Parole Migranti frequenta nel 2023 il corso specialistico in traduzione letteraria postcoloniale (dall’inglese) e a ottobre si aggiudica il contest di traduzione dall’inglese organizzato nell’ambito dei laboratori del Babel Festival di Bellinzona (CH). Il racconto tradotto per l’occasione è stato pubblicato sulla rivista del festival, Specimen
Nel 2023 sono stati pubblicati due lavori di traduzione in collaborazione con altri traduttori e traduttrici: Addio a Rilke” di Stefan Zweig (Ibis Edizioni) e il racconto Mio padre fa il bagno di mattina”, della scrittrice tedesca Alexandra Stahl, apparso sul n. 4 della rivista Intrecci”, curata da Parole Migranti. 
Traduce anche testi tecnici e turistici e si occupa di scouting per cercare autori e autrici stranieri da proporre alle case editrici italiane. A volte si cimenta nella scrittura componendo poesie, haiku e racconti brevi. Ama il mare, i viaggi, e nel tempo libero nuota, fa lunghe camminate, cucina volentieri e cura, insieme a un’amica, il forum di lettura Le notti bianche.
 
* I riferimenti evidenziati sono tutti cliccabili e rimandano ai rispettivi siti web. 
 
§   §   §

 Cliccare sui titoli per leggere gli articoli


 Ricordare Franz Kafka attraverso le lettere   (3 giugno 2024)


 

 

 

Commenti

Post più popolari