RIPARTE IL PREMIO NAZIONALE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI”: ECCO IL BANDO DELLA XIII EDIZIONE!
Di seguito il bando della nuova edizione del Premio Nazionale di Poesia "L'Arte in versi", della cui giuria fa parte anche la sottoscritta.
Articolo 1
Il presente bando di concorso prevede cinque macrosezioni alle quali è possibile partecipare. Ciascuna di esse è dedicata al ricordo di insigni poeti ed esponenti della cultura italiana, alcuni dei quali già premiati – con premi speciali o d’altro tipo – in seno a questo premio letterario1. All’interno di esse sono individuate delle sottosezioni, indicate, per praticità, con un codice.
Dal momento che per alcune sezioni viene richiesto l’invio di opere rigorosamente inedite e in altre è possibile partecipare anche con opere edite si prega di leggere attentamente il bando e la tabella dove sono indicati i requisiti di partecipazione per ciascuna sottosezione.
L’autore può prendere parte a una o più sottosezioni del Premio, anche afferenti a diverse macrosezioni.
Articolo 2
La struttura delle varie sottosezioni alla quale è possibile prendere parte è così strutturata:
MACROSEZIONE A “POESIA A TEMA LIBERO”: A1 – Poesia singola [opere inedite]; A2 – Silloge di poesia [opere inedite]; A3 – Libro edito di poesia [opera edita]; A4 – Haiku [opere inedite]
MACROSEZIONE B “POESIA A TEMA”: B1 – Poesia naturalistica [opere inedite]; B2 – Poesia d’amore [opere inedite]; B3 – Poesia religiosa [opere inedite]; B4 – Poesia civile [opere inedite]
MACROSEZIONE C “LINGUA E POESIA”: C1 – Poesia in dialetto [opere inedite]; C2 – Poesia in lingua straniera [opere inedite]
MACROSEZIONE D “ARTE E POESIA”: D1 – Poesia visiva [opere inedite]; D2 – Fotopoesia [opere inedite]; D3 – Videopoesia [opere edite e inedite]
MACROSEZIONE E “POESIA E CRITICA LETTERARIA”: E1 – Recensione [opere edite e inedite]; E2 – Prefazione / postfazione [opera edita]; E3 – Saggio letterario [opera inedita]; E4 – Libro edito di saggistica [opera edita]
Articolo 3
I minorenni partecipano a titolo gratuito. Per i concorrenti minorenni si richiede l'autorizzazione scritta da parte di tutti e due i genitori, o da chi ne detiene la responsabilità genitoriale.
Articolo 4
Le modalità di partecipazione per ciascuna sottosezione ovvero la tipologia, il numero, la lunghezza dei testi, etc. sono indicate nelle tabelle a continuazione che contengono tutti i requisiti di partecipazione per ogni sotto-sezione alla quale si deciderà di prendere parte.
MACROSEZIONE A – POESIA A TEMA LIBERO
Dedicata ad Amerigo Iannacone (1950-2017)
Sezione A1 – POESIA SINGOLA
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti (lunghezza massima del singolo testo pari a 30 versi) in lingua italiana a tema libero. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte.
Sezione A2 – SILLOGE DI POESIA
Si può inviare una silloge composta da un minimo di 20 a un massimo di 30 testi poetici inediti (lunghezza massima del singolo testo pari a 30 versi) in lingua italiana. Le poesie che compongono la silloge dovranno essere inserite in un unico file in formato Word (.doc / .docx) e l’opera dovrà essere dotata di un titolo.
Sezione A3 – LIBRO EDITO DI POESIA
Si può inviare un libro edito di poesia in lingua italiana a tema libero. Il volume dovrà essere stato pubblicato dal 2020 in poi da una casa editrice (non si accetteranno self-publishing) ed essere dotato di codice ISBN.
Sezione A4 – HAIKU
Si possono inviare un massimo di 3 haiku inediti, secondo la struttura canonica 5-7-5 in italiano. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte.
MACROSEZIONE B – POESIA A TEMA
Dedicata a Giusi Verbaro Cipollina (1938-2015)
Sezione B1 – POESIA NATURALISTICA
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti (lunghezza massima del singolo testo pari a 30 versi) in lingua italiana a tema “la natura”. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte.
Sezione B2 – POESIA D’AMORE
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti (lunghezza massima del singolo testo pari a 30 versi) in lingua italiana a tema “l’amore”. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte.
Sezione B3 – POESIA RELIGIOSA
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti (lunghezza massima del singolo testo pari a 30 versi) in lingua italiana a tema “la religione”. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte.
Sezione B4 – POESIA CIVILE
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti (lunghezza massima del singolo testo pari a 30 versi) in lingua italiana a di carattere/tematica etico-civile. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte.
MACROSEZIONE C – LINGUA E POESIA
Dedicata ad Alfredo Bartolomei Cartocci (1945-2020)
Sezione C1 – POESIA IN DIALETTO
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti (lunghezza massima del singolo testo pari a 30 versi) in dialetto (specificare il tipo di dialetto e la zona geografica dove viene parlato) a tema libero. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte, unitamente alla versione tradotta in italiano.
Sezione C2 – POESIA IN LINGUA STRANIERA
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti (lunghezza massima del singolo testo pari a 30 versi) in lingua straniera (specificare il tipo di dialetto e la zona geografica dove viene parlato) a tema libero. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte, unitamente alla versione tradotta in italiano.
MACROSEZIONE D – ARTE E POESIA
Dedicata ad Aldo Piromalli (1946-2024)
Sezione D1 – POESIA VISIVA
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti a tema libero (lunghezza massima di ciascun testo 30 versi) che, sulla scia dei celebri “Calligrammi” di Apollinaire, dovranno avere una disposizione particolare sul fondo bianco, con particolare attenzione all’aspetto estetico atto a rivelare forme, immagini, possibili simboli, in una combinazione di linguaggi, tra poesia e grafia, contenuto e gesto. Ogni singola opera va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) a parte.
Sezione D2 – FOTOPOESIA
Si possono inviare massimo 3 testi poetici inediti (lunghezza massima di ciascuna poesia 30 versi) a tema libero che dovranno essere abbinati ciascuno a una foto di propria produzione (affiancata, sovrapposta, in filigrana, o altra posizione): è fondamentale che vi siano i due elementi: testuale e fotografico e che vi sia una correlazione / contrasto volti al messaggio da comunicare / intenzione espressiva dell’autore. Ogni singola opera (poesia + foto) va messa in un file in formato Word (.doc / .docx) o PDF a parte.
Sezione D3 – VIDEOPOESIA
Si può inviare una sola opera edita o inedita in lingua italiano a tema libero. La durata massimo del video è stabilita in 4 minuti. Si può inviare il link di YouTube dove figura il video o allegare l’opera (nei soli formati .avi, .mp4, .wmv) con WeTransfer.
MACROSEZIONE E – POESIA E CRITICA LETTERARIA
Dedicata a Lucia Bonanni (1951-2024)
Sezione E1 – RECENSIONE
Si possono inviare un massimo di 2 recensioni a libri di poesia scritte in lingua italiana. Ciascun testo non potrà superare le 3 cartelle editoriali (ovvero 5.400 battute spazi esclusi). All’inizio dell’opera va indicato in forma precisa e completa il libro a cui la recensione si riferisce (nome autore, titolo, casa editrice, anno).
Sezione E2 – PREFAZIONE / POSTFAZIONE
Si può inviare 1 prefazione o postfazione a un libro edito di poesia scritta in lingua italiana. Il testo non potrà superare le 3 cartelle editoriali (ovvero 5.400 battute spazi esclusi). All’inizio dell’opera va indicato in forma precisa e completa il libro a cui la prefazione / postfazione si riferisce (nome, autore, titolo, casa editrice, anno).
Sezione E3 – SAGGIO LETTERARIO
Si può inviare 1 saggio inedito di critica letteraria su autori / opere della poesia locale, nazionale e internazionale (opere vertenti su poeti e poesia), scritto in lingua italiana. Il testo non dovrà superare le 5 cartelle editoriali (ovvero 9.000 battute spazi esclusi). Si raccomanda l’uso di note di approfondimento e bibliografiche.
Sezione E4 – LIBRO EDITO DI SAGGISTICA
Si può inviare 1 libro edito di saggistica / critica letteraria su autori /opere della poesia in lingua italiana avente come oggetto autori /opere della poesia locale, nazionale e internazionale. Il volume dovrà essere edito da una casa editrice (no self-publishing) e possedere il codice ISBN.
Articolo 5
È fatto divieto di partecipare, pena l’esclusione, ai soci fondatori, ai soci onorari, ai Consiglieri (in carica o passati) di Euterpe APS e ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio.
Saranno, altresì, escluse tutte le opere che presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, partitici e politici.
Articolo 6
Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di € 15,00 (QUINDICI//00) per la prima sottosezione alla quale si partecipa e un contributo successivo pari a € 5,00 (CINQUE//00) per ogni ulteriore sottosezione, a copertura delle spese organizzative.
È possibile partecipare a più sottosezioni corrispondendo il relativo contributo in un unico pagamento specificando nella causale i codici delle sotto-sezioni alle quali si partecipa.
Il pagamento del contributo potrà avvenire mediante una delle due possibilità indicate a continuazione:
Bollettino postale – CC n°1032645697
Intestazione: Euterpe APS
Causale: XIII Premio di Poesia “L’arte in versi” – nome e cognome del partecipante – sottosezioni
Bonifico – IBAN: IT31H0760102600001032645697 – BIC / SWIFT: BPPIITRRXXX
Intestazione: Euterpe APS
Causale: XIII Premio di Poesia “L’arte in versi” – nome e cognome del partecipante – sottosezioni
Articolo 7
I materiali per partecipare al Premio (la scheda di partecipazione adeguatamente compilata e sottoscritta in originale; la copia del pagamento effettuato e i file delle opere in linea con i requisiti indicati in tabella) dovranno pervenire unicamente a mezzo mail all’indirizzo premiodipoesialarteinversi@gmail.com entro il 31 maggio 2025 indicando quale oggetto della comunicazione “Partecipazione al XIII Premio di Poesia L’arte in versi”.
Articolo 8
Le commissioni di Giuria, diversificate per le varie sottosezioni, sono presiedute da Michela Zanarella e sono costituite da poeti, scrittori, critici, giornalisti e promotori culturali a livello nazionale: Stefano Baldinu, Fabia Binci, Valtero Curzi, Mario De Rosa, Graziella Enna, Zairo Ferrante, Filomena Gagliardi, Rosa Elisa Giangoia, Fabio Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Simone Magli, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Morena Oro, Rita Stanzione e Laura Vargiu.
Articolo 9
Per ciascuna sottosezione saranno assegnati premi da podio (1°, 2° e 3° premio) rappresentati da targa personalizzata, diploma e motivazione della Giuria e alcune menzioni d’onore rappresentate da medaglia e diploma.
Verranno altresì assegnati alcuni Premi Speciali: il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica, il “Trofeo Euterpe”, il Premio “Picus Poeticum” (assegnato alla migliore opera di un autore marchigiano) e il Premio “Donne e Poesia” (donato dal Movimento Internazionale “Donne e Poesia” di Bari presieduto dalla poetessa e scrittrice prof.ssa Anna Santoliquido).
Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, la Giuria, a sua unica discrezione, si riserva di non attribuire determinati premi.
Tutte le opere premiate verranno pubblicate nell’antologia del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione.
Fuori concorso verranno assegnati i Premi Speciali “Alla Memoria”, “Alla Cultura” e “Alla Carriera” a insigni poeti del nostro Paese, su unica proposta del Presidente del Premio. Non si accetteranno candidature in tal senso.
Articolo 10
Per gli obblighi di pubblicità e trasparenza il presente bando di partecipazione, così come il verbale di Giuria, vengono pubblicati e diffusi su questi spazi online:
Sito del Premio - www.premiodipoesialarteinversi.blogspot.com
Sito Euterpe APS - www.associazioneeuterpe.com
Blog Letteratura e Cultura – www.blogletteratura.com
Pro Letteratura e Cultura – www.proletteraturacultura.com
Concorsiletterari.it – www.concorsiletterari.it
Concorsiletterari.net – www.concorsiletterari.net
e sulle relative pagine Social ad essi collegate.
Qualsivoglia richiesta inerente al Premio dovrà essere presentata unicamente in forma scritta adoperando la mail: premiodipoesialarteinversi@gmail.com
Articolo 11
La cerimonia di premiazione si terrà nelle Marche in un fine settimana di novembre 2025.
I vincitori e i premiati a vario titolo sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio. Qualora non possano intervenire hanno facoltà d’inviare un delegato. Non sarà possibile delegare membri della Giuria e familiari diretti degli stessi. Un delegato non potrà avere più di due deleghe da altrettanti autori vincitori assenti. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale ma unicamente a mezzo mail.
I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio (sul solo territorio nazionale) mediante Corriere Fedex, previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato. In nessuna maniera si spedirà in contrassegno.
Articolo 12
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n°2016/679 (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte della Segreteria del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” che li utilizzerà per i fini inerenti al concorso in oggetto e per iniziative culturali e letterarie analoghe organizzate dalla stessa.
Dott. Lorenzo Spurio – Ideatore e Presidente del Premio
Dott.ssa Michela Zanarella – Presidente di Giuria
Dott. Stefano Vignaroli – Presidente Euterpe APS
Note aggiuntive
Le macrosezioni a cui è possibile partecipare sono dedicate alla memoria di poeti e insigni intellettuali dei quali si forniscono, per eventuali approfondimenti, informazioni sulla loro produzione bio-bibliografica.
Amerigo Iannacone (Venafro, IS, 1950-2017) già premiato “Alla Memoria” nella VII edizione del Premio (2018) https://premiodipoesialarteinversi.blogspot.com/2023/09/amerigo-iannacone.html Giusi Verbaro Cipollina (Catanzaro, 1938 – Soverato, 2015) già premiata “Alla Memoria” nella V edizione del Premio (2016) https://premiodipoesialarteinversi.blogspot.com/2023/09/giusi-verbaro-cipollina.html Alfredo Bartolomei Cartocci (Recanati, MC, 1945 – Ancona, 2022) già premiato “Alla Memoria” nella XII edizione del Premio (2024) https://premiodipoesialarteinversi.blogspot.com/2024/06/alfredo-bartolomei-cartocci.html Aldo Piromalli (Roma, 1946 – Amsterdam, 2024) https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Piromalli Lucia Bonanni (Avezzano, AQ, 1951 – Scarperia e San Piero a Sieve, FI, 2024) già premiata quale partecipante in varie sezioni nelle edizioni V (2016), VII (2018) e XII (2023) https://www.wikipoesia.it/wiki/Lucia_Bonanni
|
XIII PREMIO NAZIONALE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI”
Edizione 2024/2025
La scheda si compone di 2 pagine. È fondamentale che sia compilata in ogni spazio, pena l’esclusione. |
Nome/Cognome _________________________________________________________________
Nato/a a ____________________________________________ il__________________________
Residente in via _________________________________________________________________
Città _____________________________ Cap ___________________ Provincia______________
Tel. ______________________________________ E-mail _______________________________
Partecipo alla/e macrosezione/i – sottosezione/i
MACROSEZIONE A “POESIA A TEMA LIBERO” |
□ A1 – POESIA SINGOLA |
□ A2 – SILLOGE DI POESIA |
|
□ A3 – LIBRO EDITO DI POESIA |
|
□ A4 – HAIKU |
|
MACROSEZIONE B “POESIA A TEMA” |
□ B1 – POESIA NATURALISTICA |
□ B2 – POESIA D’AMORE |
|
□ B3 – POESIA RELIGIOSA |
|
□ B4 – POESIA CIVILE |
|
MACROSEZIONE C “LINGUA E POESIA” |
□ C1 – POESIA IN DIALETTO |
□ C2 – POESIA IN LINGUA STRANIERA |
|
MACROSEZIONE D “ARTE E POESIA” |
□ D1 – POESIA VISIVA |
□ D2 – FOTOPOESIA |
|
□ D3 – VIDEOPOESIA |
|
MACROSEZIONE E “POESIA E CRITICA LETTERARIA” |
□ E1 – RECENSIONE |
□ E2 – PREFAZIONE / POSTFAZIONE |
|
□ E3 – SAGGIO LETTERARIO |
|
□ E4 – LIBRO EDITO DI SAGGISTICA |
Data________________ Firma ___________________________________
L’autore è iscritto/ tutelato dalla SIAE? □ Sì □ No
I testi presentati al concorso sono depositati alla SIAE? □ Sì □ No
Se Sì indicare quali testi
DICHIARAZIONE DA SOTTOSCRIVERE
(PER
I PARTECIPANTI DI TUTTE LE SEZIONI)
□ Dichiaro che le opere NON presentano in nessuna forma elementi che possano rimandare a una lettura, interpretazione, collegamento e/o richiamo a impostazioni ideologiche di tipo razziste, xenofobe, denigratorie, pornografiche, blasfeme, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio o alla differenza e all’emarginazione, nonché di tipo politico, partitico o di ogni altra impostazione e fazione che possa richiamare un clima di violenza, lotta, incomprensione, intolleranza e insubordinazione.
□ Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo a ogni titolo i diritti e la proprietà.
□ Autorizzo la Segreteria del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” a pubblicare in cartaceo i miei testi all’interno dell’opera antologica del Premio, qualora risultassi premiato, senza nulla avere a pretendere né ora né in futuro. L’opera antologica è un volume a tiratura limitata, non in commercio e privo di codice ISBN.
□ Autorizzo la
Segreteria del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” al
trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina
generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento
Europeo 2016/679 - GDPR) allo scopo del concorso in oggetto e per
future iniziative culturali indette dalla medesima.
Data___________________ Firma ___________________________________
DICHIARAZIONE DA SOTTOSCRIVERE:
Per i partecipanti delle sezioni D2 e D3
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della videopoesia / fotopoesia di immagini/video/suoni e altri materiali di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere e aver ottenuto la relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere.
Per i partecipanti della sezione D3
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di non aver fatto uso di brani, musiche, canzoni, melodie iscritte/tutelate dalla SIAE nella mia videopoesia.
Data_________________________ Firma ___________________________________
ALBO D’ORO DEL PREMIO
ELENCO PER EDIZIONE DEL PREMIO
III edizione (2014)
Anna Barzaghi – Seveso (MB) – poesia in italiano
Luciano Gentiletti – Rocca Priora (RM) – poesia in dialetto
Sandra Carrresi – Bagno a Ripoli (FI) – Premio Speciale “Alla Carriera”
IV edizione (2015)
Aldo Tei – Latina – poesia in italiano
Gaetano Catalani – Ardore (RC) – poesia in dialetto
Marisa Provenzano – Catanzaro – Premio Speciale “Alla Carriera”
Novella Torregiani Grilli – Porto Recanati (MC) – Premio Speciale “Alla Memoria”
Bruno Epifani – Novoli (LE) – Premio Speciale “Alla Memoria”
V edizione (2016)
Lucia Bonanni – Scarperia e San Piero a Sieve (FI) – poesia in italiano
Luca Talevi – Ancona – poesia in dialetto
Nunzio Industria – Napoli – haiku
Donatella Bisutti – Milano – Premio Speciale “Alla Carriera”
Pasquale Scarpitti – Castel di Sangro (AQ) – Premio Speciale “Alla Memoria”
Giusi Verbaro Cipollina – Catanzaro – Premio Speciale “Alla Memoria”
VI edizione (2017)
Valeria D’Amico – Foggia – poesia in italiano
Luciano Gentiletti – Rocca Priora (RM) – poesia in dialetto
Eufemia Griffo – San Giuliano Milanese (MI) – haiku
Lucia Bonanni – Scarperia e San Piero a Sieve (FI) – critica poetica
Dante Maffia – Roma – Premio Speciale “Alla Carriera”
Alessandro Miano – Milano – Premio Speciale “Alla Memoria”
Maria Costa – Messina – Premio Speciale “Alla Memoria”
VII edizione (2018)
Antonio Damiano – Latina – poesia in italiano
Valeria D’Amico – Foggia – poesia in dialetto/lingua straniera
Gianfranco Isetta – Castelnuovo Scrivia (AL) – libro edito
Alberto Baroni – Viadana (MN) – haiku
Rosy Gallace – Rescaldina (MI) – videopoesia
Carmelo Consoli – Firenze – critica
Fabia Baldi – Piombino (LI) – prefazione
Anna Santoliquido – Forenza (PZ) – Premio Speciale “Alla Carriera”
Gian Mario Maulo – Macerata – Premio Speciale “Alla Memoria”
Amerigo Iannacone – Isernia – Premio Speciale “Alla Memoria”
VIII edizione (2019)
Davide Rocco Colacrai – Terranuova Bracciolini (AR) – poesia in italiano
Elena Maneo – Mestre (VE) – poesia in dialetto
Luca Cipolla – Cesano Boscone (MI) – poesia in lingua straniera
Marisa Cossu – Taranto – libro edito di poesia
Nazarena Rampini – Pogliano Milanese (MI) – haiku
Nunzio Buono – Casorate Primo (PV) – videopoesia
Graziella Enna – Bonarcado (OR) – critica letteraria
Rosanna Di Iorio – Chieti – Premio Speciale “Alla Cultura”
Márcia Theóphilo – Roma – Premio Speciale “Alla Carriera”
Maria Ermegilda Fuxa – Alia (PA) – Premio Speciale “Alla Memoria”
Silvio Bellezza – Lanzo Torinese (TO) – Premio Speciale “Alla Memoria”
Salvatore Toma – Maglie (LE) – Premio Speciale “Alla Memoria”
IX edizione (2020)
Mauro Corona – Roma – poesia in italiano
Lorenzo Scarponi – Bellaria Igea Marina (RN) – poesia in dialetto
Valeria D'Amico – Foggia – poesia in lingua straniera
Gian Piero Stefanoni – Roma – poesia religiosa
Anna Maria Ferrari – Cagliari – prosa poetica
Lorenzo Poggi – Roma – libro edito di poesia
Enza Pezzimenti – Gioia Tauro (RC) – haiku
Paolo Zanelli – Finale Ligure (SV) – videopoesia
Francesca Favaro – Padova – critica letteraria
Francesca Luzzio – Palermo – Premio Speciale “Alla Cultura”
Matteo Bonsante – Bari – Premio Speciale “Alla Carriera”
Biagia Marniti – Ruvo di Puglia (BA) – Premio Speciale “Alla Memoria”
Simone Cattaneo – Saronno (VA) – Premio Speciale “Alla Memoria”
X edizione (2021/2022)
Elisabetta Liberatore – Pratola Peligna (AQ) – poesia in italiano
Daniela Gregorini – Ponte Sasso di Fano (PU) – poesia in dialetto
Irma Kurti – Bergamo – poesia in lingua straniera
Franco Casadei – Cesena (FC) – poesia religiosa
Luisa Di Francesco – Taranto – poesia d'amore
Verdiana Maggiorelli – Vigolzone (PC) – prosa poetica
Loretta Menegon – Montebelluna (TV) – libro edito di poesia
Carla Bariffi – Bellano (LC) – haiku
Valerio Di Paolo – Scafa (PE) – videopoesia
Valerio Castrignano – Monopoli (BA) – sperimentazioni poetiche e nuovi linguaggi
Filomena Gagliardi – Colli del Tronto (AP) – critica poetica
Angela Ambrosini – Perugia – prefazione di libro di poesia
Anna Manna Clementi – Roma – Premio Speciale “Alla Cultura”
Guido Oldani – Melegnano (MI) – Premio Speciale “Alla Carriera”
Veniero Scarselli – Firenze – Premio Speciale “Alla Memoria”
Domenico Carrara – Atripalda (AV) – Premio Speciale “Alla Memoria”
XI edizione (2022/2023)
Tiziana Monari – Prato – poesia in italiano
Alessio Baroffio – Rescaldina (MI) – poesia in dialetto
Giuseppe Berton – Conegliano (TV) – poesia in lingua straniera
Rosita Matera – Cerignola (FG) – poesia religiosa
Silvio Straneo – Savona – poesia d'amore
Rita Greco – Mesagne (BR) – prosa poetica
Gabriella Cinti – Jesi (AN) – libro edito di poesia
Paola Ercole – Roma – haiku
Valeria D'Amico – Foggia – videopoesia
Grazia Dottore – Messina – sperimentazioni poetiche e nuovi linguaggi
Angela Ambrosini – Perugia – critica poetica
Velia Aiello – Rogliano (CS) – prefazione di libro di poesia
Flavia Novelli – Roma – libro di saggistica sulla poesia
Nadia Cavalera – Galatone (LE) – Premio Speciale “Alla Carriera”
Giovanni Giuseppe Battaglia – Aliminusa (PA) – Premio Speciale “Alla Memoria”
Arnaldo Ederle – Padova – Premio Speciale “Alla Memoria”
XII edizione (2023/2024)
Marco Pezzini - San Giuliano Milanese (MI) - poesia in italiano
Claudio Palombi - Montegrotto Terme (PD) - poesia in dialetto
Lucia Lo Bianco - Palermo - poesia religiosa
Elisabetta Liberatore - Pratola Peligna (AQ) - poesia d'amore
Maria Pina Ciancio - Ariccia (RM) - libro edito di poesia
Carmela Marino - Roma - haiku
Alessandro Izzi - Gaeta (LT) - videopoesia
Gabriella Cinti - Jesi (AN) - saggio critico letterario
Elvio Grilli – Fano (PU) – Premio Speciale “Alla Cultura”
Elio Pecora – Roma – Premio Speciale “Alla Carriera”
Alfredo Bartolomei Cartocci – Ancona – Premio Speciale “Alla Memoria”
ELENCO PER ORDINE ALFABETICO
AIELLO Velia – Rogliano (CS) – prefazione di libro di poesia XI edizione (2022/2023)
AMBROSINI Angela – Perugia – prefazione di libro di poesia X edizione (2021/2022); critica poetica XI edizione (2022/2023)
BALDI Fabia – Piombino (LI) – prefazione VII edizione (2018)
BARIFFI Carla – Bellano (LC) – haiku X edizione (2021/2022)
BAROFFIO Alessio – Rescaldina (MI) – poesia in dialetto XI edizione (2022/2023)
BARONI Alberto– Viadana (MN) – haiku VII edizione (2018)
BARTOLOMEI CARTOCCI Alfredo – Ancona – Premio Speciale “Alla Memoria” XII edizione (2023/2024)
BARZAGHI Anna – Seveso (MB) – poesia in italiano III edizione (2014)
BATTAGLIA Giovanni Giuseppe – Aliminusa (PA) – Premio Speciale “Alla Memoria” XI edizione (2022/2023)
BELLEZZA Silvio – Lanzo Torinese (TO) – Premio Speciale “Alla Memoria” VIII edizione (2019)
BERTON Giuseppe – Conegliano (TV) – poesia in lingua straniera XI edizione (2022/2023)
BISUTTI Donatella – Milano – Premio Speciale “Alla Carriera” V edizione (2016)
BONANNI Lucia – Scarperia e San Piero a Sieve (FI) – poesia in italiano V edizione (2016); critica poetica VI edizione (2017)
BONSANTE Matteo – Bari – Premio Speciale “Alla Carriera” IX edizione (2020)
BUONO Nunzio – Casorate Primo (PV) – videopoesia VIII edizione (2019)
CARRARA Domenico – Atripalda (AV) – Premio Speciale “Alla Memoria” X edizione (2021/2022)
CARRESI Sandra – Bagno a Ripoli (FI) – Premio Speciale “Alla Carriera” III edizione (2014)
CASADEI Franco – Cesena (FC) – poesia religiosa X edizione (2021/2022)
CASTRIGNANO Valerio – Monopoli (BA) – sperimentazioni poetiche e nuovi linguaggi X edizione (2021/2022)
CATALANI Gaetano – Ardore (RC) – poesia in dialetto IV edizione (2015)
CATTANEO Simone – Saronno (VA) – Premio Speciale “Alla Memoria” IX edizione (2020)
CAVALERA Nadia – Galatone (LE) – Premio Speciale “Alla Carriera” XI edizione (2022/2023)
CIANCIO Maria Pina - Ariccia (RM) - libro edito di poesia XII edizione (2023/2024)
CINTI Gabriella – Jesi (AN) – libro edito di poesia XI edizione (2022/2023); saggio critico letterario XII edizione (2023/2024)
CIPOLLA Luca – Cesano Boscone (MI) – poesia in lingua straniera VIII edizione (2019)
COLACRAI Davide Rocco– Terranuova Bracciolini (AR) – poesia in italiano VIII edizione (2019)
CONSOLI Carmelo – Firenze – critica VII edizione (2018)
CORONA Mauro – Roma – poesia in italiano IX edizione (2020)
COSSU Marisa– Taranto – libro edito di poesia VIII edizione (2019)
COSTA Maria – Messina – Premio Speciale “Alla Memoria” VI edizione (2017)
D’AMICO Valeria – Foggia – poesia in italiano VI edizione (2017); poesia in dialetto / lingua straniera VII edizione (2018); poesia in lingua straniera IX edizione (2020); videopoesia XI edizione (2022/2023)
DAMIANO Antonio – Latina – poesia in italiano VII edizione (2018)
DI FRANCESCO Luisa – Taranto – poesia d'amore X edizione (2021/2022)
DI IORIO Rosanna – Chieti – Premio Speciale “Alla Cultura” VIII edizione (2019)
DI PAOLO Valerio – Scafa (PE) – videopoesia X edizione (2021/2022)
DOTTORE Grazia – Messina – sperimentazioni poetiche e nuovi linguaggi XI edizione (2022/2023)
EDERLE Arnaldo – Padova – Premio Speciale “Alla Memoria” XI edizione (2022/2023)
ENNA Graziella – Bonarcado (OR) – critica letteraria VIII edizione (2019)
EPIFANI Bruno – Novoli (LE) – Premio Speciale “Alla Memoria” IV edizione (2015)
ERCOLE Paola – Roma – haiku XI edizione (2022/2023)
FAVARO Francesca – Padova – critica letteraria IX edizione (2020)
FERRARI Anna Maria – Cagliari – prosa poetica IX edizione (2020)
FUXA Maria Ermegilda – Alia (PA) – Premio Speciale “Alla Memoria” VIII edizione (2019)
GAGLIARDI Filomena – Colli del Tronto (AP) – critica poetica X edizione (2021/2022)
GALLACE Rosy – Rescaldina (MI) – videopoesia VII edizione (2018)
GENTILETTI Luciano– Rocca Priora (RM) – poesia in dialetto III edizione (2014); poesia in dialetto VI edizione (2017)
GRECO Rita – Mesagne (BR) – prosa poetica XI edizione (2022/2023)
GREGORINI Daniela – Ponte Sasso di Fano (PU) – poesia in dialetto X edizione (2021/2022)
GRIFFO Eufemia – San Giuliano Milanese (MI) – haiku VI edizione (2017)
GRILLI Elvio – Fano (PU) – Premio Speciale “Alla Cultura” XII edizione (2023/2024)
IANNACONE Amerigo – Isernia – Premio Speciale “Alla Memoria” VII edizione (2018)
INDUSTRIA Nunzio – Napoli – haiku V edizione (2016)
ISETTA Gianfranco Isetta – Castelnuovo Scrivia (AL) – libro edito VII edizione (2018)
IZZI Alessandro - Gaeta (LT) – videopoesia XII edizione (2023/2024)
KURTI Irma – Bergamo – poesia in lingua straniera X edizione (2021/2022)
LIBERATORE Elisabetta – Pratola Peligna (AQ) – poesia in italiano X edizione (2021/2022); poesia d'amore XII edizione (2023/2024)
LO BIANCO Lucia - Palermo - poesia religiosa XII edizione (2023/2024)
LUZZIO Francesca – Palermo – Premio Speciale “Alla Cultura” IX edizione (2020)
MAFFIA Dante – Roma – Premio Speciale “Alla Carriera” VI edizione (2017)
MAGGIORELLI Verdiana – Vigolzone (PC) – prosa poetica X edizione (2021/2022)
MANEO Elena– Mestre (VE) – poesia in dialetto VIII edizione (2019)
MANNA CLEMENTI Anna – Roma – Premio Speciale “Alla Cultura” X edizione (2021/2022)
MARINO Carmela - Roma - haiku XII edizione (2023/2024)
MARNITI Biagia – Ruvo di Puglia (BA) – Premio Speciale “Alla Memoria” IX edizione (2020)
MATERA Rosita – Cerignola (FG) – poesia religiosa XI edizione (2022/2023)
MAULO Gian Mario – Macerata – Premio Speciale “Alla Memoria” VII edizione (2018)
MENEGON Loretta – Montebelluna (TV) – libro edito di poesia X edizione (2021/2022)
MIANO Alessandro – Milano – Premio Speciale “Alla Memoria” VI edizione (2017)
MONARI Tiziana – Prato – poesia in italiano XI edizione (2022/2023)
NOVELLI Flavia – Roma – libro di saggistica sulla poesia XI edizione (2022/2023)
OLDANI Guido – Melegnano – Premio Speciale “Alla Carriera” X edizione (2021/2022)
PALOMBI Claudia - Montegrotto Terme (PD) - poesia in dialetto XII edizione (2023/2024)
PECORA Elio – Roma – Premio Speciale “Alla Carriera” XII edizione (2023/2024)
PEZZIMENTI Enza – Gioia Tauro (RC) – haiku IX edizione (2020)
PEZZINI Marco - San Giuliano Milanese (MI) - poesia in italiano XII edizione (2023/2024)
POGGI Lorenzo – Roma – libro edito di poesia IX edizione (2020)
PROVENZANO Marisa – Catanzaro – Premio Speciale “Alla Carriera” IV edizione (2015)
RAMPINI Nazarena– Pogliano Milanese (MI) – haiku VIII edizione (2019)
SANTOLIQUIDO Anna – Forenza (PZ) – Premio Speciale “Alla Carriera” VII edizione (2018)
SCARPITTI Pasquale – Castel di Sangro (AQ) – Premio Speciale “Alla Memoria” V edizione (2016)
SCARPONI Lorenzo – Bellaria Igea Marina (RN) – poesia in dialetto IX edizione (2020)
SCARSELLI Veniero – Firenze – Premio Speciale “Alla Memoria” X edizione (2021/2022)
STEFANONI Gian Piero – Roma – poesia religiosa IX edizione (2020)
STRANEO Silvio – Savona – poesia d'amore XI edizione (2022/2023)
TALEVI Luca – Ancona – poesia in dialetto V edizione (2016)
TEI Aldo – Latina – poesia in italiano IV edizione (2015)
THEÓPHILO Márcia – Roma – Premio Speciale “Alla Carriera” VIII edizione (2019)
TOMA Salvatore – Maglie (LE) – Premio Speciale “Alla Memoria” VIII edizione (2019)
TORREGIANI GRILLI Novella – Porto Recanati (MC) – Premio Speciale “Alla Memoria” IV edizione (2015)
VERBARO CIPOLLINA Giusi – Catanzaro – Premio Speciale “Alla Memoria” V edizione (2016)
ZANELLI Paolo – Finale Ligure (SV) – videopoesia IX edizione (2020)
SEGRETERIA DEL PREMIO: premiodipoesialarteinversi@gmail.com
SITO DEL PREMIO: www.premiodipoesialarteinversi.blogspot.com
Commenti
Posta un commento