"[QUANDO IL MIO CARO FRATELLO]": UNA POESIA PER RICORDARE MARINA CVETAEVA
Al momento, purtroppo, le copie di questo volumetto risultano esaurite, ma all'interno della stessa collana è possibile trovare disponibilità di tanti altri titoli, tra cui ben cinque nuove edizioni ampliate.
![]() |
Marina Cvetaeva (fonte: www.viadelvento.it) |
Nata a Mosca nel 1892 e morta suicida nel 1941 in una città della Repubblica tartara, Marina Ivanovna Cvetaeva viene annoverata tra le voci poetiche più importanti della letteratura russa del secolo scorso.
Anche la sua, al pari di quella di altri autori ben noti, fu un'esistenza a dir poco travagliata (conclusa per di più in una fossa comune) sullo sfondo della drammatica storia di epoca sovietica. L'anno stesso della morte, incontrò Anna Achmatova nella capitale, prima di raggiugere insieme al figlio la Repubblica tartara; era rientrata in patria nel 1939, dopo un lungo girovagare all'estero. Tra le sue opere, anche saggi, racconti e testi teatrali; del 1928 è la sua ultima raccolta poetica, Dopo la Russia.
La sua scrittura decisamente innovativa rispetto alla tradizione - come sottolinea Galvagni nell'interessante nota finale - mostra un "carattere anarchico" : "La poesia della Cvetaeva proviene direttamente dall'animo, è caparbia, incostante e terribilmente viva. È difficile inscriverla nelle maglie della tradizione poetica: essa sgorga non dai poeti precedenti, ma dai «lastricati moscoviti»".
Per conoscere l'intera lista dei titoli della collana di poesia «Acquamarina» cliccare sul seguente link: http://www.viadelvento.it/catalogo/collana.php?collana=3
I volumetti ancora disponibili in catalogo possono essere richiesti tramite le librerie oppure scrivendo direttamente alla casa editrice:
sito web: http://www.viadelvento.it/
e-mail: info@viadelvento.it
Qui la nota biobibliografica relativa a Paolo Galvagni, esperto di poesia russa e curatore, per le Edizioni Via del Vento, sia di questo volumetto che di quello dedicato all'Achmatova (n° 46); per leggere la mia recensione a quest'ultimo, invece, cliccare qui.
Laura Vargiu
Bellissima la poesia che hai pubblicato! Vale la pena conoscere meglio questa grande poetessa! Grazie Laura!
RispondiEliminaBellissima la poesia dell'autrice russa, grazie per averla pubblicata, grazie Laura. Danila
RispondiEliminaGrazie di cuore a te, Danila! Anche il precedente commento è tuo? Certamente, un grande nome della letteratura russa del Novecento che merita attenzione! :)
Elimina