I VINCITORI DEL XIII PREMIO NAZIONALE DI POESIA "L'ARTE IN VERSI" DI JESI - comunicato stampa
Cerimonia di premiazione prevista per il 23 novembre nella città federiciana
Sono stati svelati il mese scorso i nomi dei vincitori del XIII Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, importante appuntamento nazionale con la poesia che da anni si tiene a Jesi (AN). L’iniziativa, fondata e presieduta da Lorenzo Spurio, è stata organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi (AN) con il Patrocinio morale della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, della Provincia di Ancona, dei Comuni di Jesi e Senigallia, dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e del Centro Internazionale “Donne e Poesia” di Bari.
L’organizzazione del Premio per questa edizione ha dato la possibilità di partecipare a una molteplicità di sezioni ciascuna delle quali appartenenti a una macrosezione o categoria più ampia di riferimento.
Nella macrosezione A per la poesia a tema libero dedicata al ricordo del poeta, scrittore, critico ed editore molisano Amerigo Iannacone (1950-2017) hanno trionfato Elisabetta Biondi della Sdriscia di Roma (1° premio per la sottosezione A1 poesia singola) con l’opera “Non ti volevo salutare così”; Loretta Fusco di Pradamano – Udine (1° premio per la sottosezione A2 silloge di poesia) con l’opera “Un equilibrio precario”; Antonella Sica di Genova (1° premio per la sezione A3 libro edito di poesia) con l’opera “Corpi estranei” (Arcipelago Itaca, Osimo, 2025); Vittorio Griffo di Bruxelles – Belgio (1° premio per la sottosezione A4 – haiku).
Nella macrosezione B per la poesia a tema dedicata alla memoria della poetessa e saggista calabrese Giusi Verbaro Cipollina (1938-2015) hanno trionfato Mauro Corona di Roma (1° premio per la sottosezione B1 poesia naturalistica) con l’opera “Natura”; Erika Signorato di Treviso (1° premio per la sottosezione B2 poesia d’amore) con l’opera “di quale luce tu che scorri”; Maria Rosaria Virgallita di Noepoli – Potenza (1° premio sottosezione B3 – poesia religiosa) con l’opera “Assenza”; Valerio Di Paolo di Scafa – Pescara (1° premio sottosezione B4 – poesia civile) con l'opera "Rafah".
Nella macrosezione C, “lingua e poesia”, dedicata al poeta e commediografo anconitano Alfredo Bartolomeo Cartocci (1945-2020), hanno trionfato Concezio Del Principio di Atri – Teramo (1° premio sottosezione C1 poesia in dialetto) con l’opera “Ce stinghe pure j’ (a ‘ffjeme handicappate)”; Alexandra Firita di Broni – Pavia (1° premio sottosezione C2 poesia in lingua straniera) con l’opera “Arhitectura unei respiraţii”.
Nella macrosezione D, “arte e poesia”, dedicata al ricordo del poeta e artista visivo Aldo Piromalli (1946-2024), hanno trionfato Gianluca Alberti di Forlì (1° premio sottosezione D1 poesia visiva) con l’opera “Utero”; Gian Andrea Ottonello di Arenzano – Genova (1° premio sottosezione D2 fotopoesia) con l’opera “Estuario”; Zeudi Zacconi di Colli al Metauro – Pesaro (1° premio sottosezione D3 videopoesia) con l’opera “Il baratto dell’invisibilità”.
Infine nella macrosezione E dedicata alla poesia e critica letteraria, nel ricordo della poetessa e critico letterario Lucia Bonanni (1951-2024), hanno trionfato: Francesca Favaro di Padova (1° premio) con l’opera “Colori e paesaggi danteschi” (Aristodemica Edizioni, Termoli, 2023); Sabrina Mattioli di Frisa – Chieti (2° premio) con l’opera “I sonetti dal Portoghese di Elizabeth Barret Browning”; Antonio Sacco di Vallo della Lucania - Salerno con l’opera “Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese” (Nulla die Edizioni, Piazza Armerina, 2024).
Sono stati, inoltre, assegnati alcuni premi speciali. Il Premio Speciale “Trofeo Euterpe” è stato assegnato a Marco Pezzini di San Giuliano Milanese con l’opera “Il pioppo e lo svasso”, il Premio Speciale “Donne e Poesia”, annualmente offerto dall’omonimo Centro Internazionale con sede a Bari e presieduto dalla professoressa e poetessa Anna Santoliquido è stato attribuito a Ivana Federici di Pianello Vallesina (Ancona) con l’opera “Alla madre” mentre il Premio Speciale “Picus Poeticum”, come di consueto attribuito alla migliore opera di un autore marchigiano, è stato vinto da Daniele Ricci di Fano (Pesaro) nella sezione libro edito di poesia con il libro “La macchina da cucire. Geologia del dolore” (Puntoacapo, Pasturana, 2025).
La Commissione di Giuria, presieduta dalla poetessa e giornalista Michela Zanarella, era composta da insigni esponenti del panorama culturale e letterario italiano ed era così formata: Stefano Baldinu, Fabia Binci, Valtero Curzi, Mario De Rosa, Graziella Enna, Zairo Ferrante, Filomena Gagliardi, Rosa Elisa Giangoia, Fabio Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Simone Magli, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Morena Oro, Rita Stanzione e Laura Vargiu.
Quale consuetudine del Premio la Presidenza del Premio ha deciso di attribuire alcuni premi speciali – fuori concorso – a insigni esponenti del panorama culturale e letterario nazionale.
Verranno attribuiti in sede di premiazione – che si terrà a Jesi (An) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni sita in Corso Giacomo Matteotti il prossimo 23 novembre – il Premio Speciale “Alla Cultura” alla poetessa frusinate Maria Benedetta Cerro, il Premio Speciale “Alla Carriera” al poeta, scrittore, critico, saggista ed editore Giuliano Ladolfi di Novara e il Premio Speciale “Alla Memoria” alla poetessa Anna Maria Fabbroni (Grosseto, 1934 – Gorizia, 2023).
Le opere vincitrici saranno pubblicate in un volume antologico a stampa – opera non in commercio – che sarà presentato, diffuso e offerto gratuitamente a tutti i premiati, nel corso della cerimonia di premiazione.
INFO:
premiodipoesialarteinversi@gmail.com



Commenti
Posta un commento